**
Livio Mario: La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni.
Edizioni Rizzoli, 2003
Ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. Uno è pi greco, 3,1415... Un altro - meno noto e ancor più sorprendente - è phi, 1,6180... Anche phi, come pi greco, è un numero irrazionale, cioè non si può esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. Phi è il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici e chiamata “divina proporzione". In questo libro Mario Livio illustra i miti e la realtà della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
***
Andrew Newberg/Eugene D'Acquili: Dio nel cervello. La prova biologica della fede.
Mondadori 2002
Perché l'uomo cerca da sempre il contatto con un'entità superiore? Molteplici e contraddittorie sono state le risposte dei teologi, dei filosofi e degli psicologi lungo i secoli. Con questo saggio è la scienza medica ad affrontare gli interrogativi metafisici.
I neurologi Andrew Newberg e Eugene d'Aquili, dell'Università della Pennsylvania, propongono una spiegazione a un tempo semplice e rigorosa: la pulsione religiosa affonda le radici nella neurobiologia. Dopo lunghi studi sulla fisiologia e la funzione del cervello, i due ricercatori americani hanno esaminato con le moderne tecniche di scansione le reazioni di due differenti tipi di credenti, buddhisti tibetani e suore francescane.
Credente o non credente, chiunque intenda indagare la vera natura dell'uomo si trova di fronte a una nuova e originale delucidazione del cervello e delle sue attività quando entra in gioco l'esperienza di Dio.
***
Michael Cremo, Richard Thompson: Archeologia proibita. Storia segreta della
razza umana.
Edizioni Newton & Compton 2002
Le origini dell'uomo moderno sono davvero così recenti? La teoria dell'evoluzione è così scientificamente documentata e inattaccabile?
Una recente interpretazione archeologica condotta da due ricercatori americani dimostrerebbe il contrario. Secondo Michael Cremo e Richard Thompson, a dispetto delle più consolidate teorie scientifiche a riguardo, le origini dell'uomo moderno non risalirebbero a 100.000 anni fa, ma a ben tre milioni di anni fa. I siti archeologici che producono tali evidenze vengono dettagliatemente descritti e interpretati in questo saggio affascinante e provocatorio, il cui intento divulgativo non smorza tuttavia i toni di accusa contro il mondo scientifico, che secondo gli autori avrebbe ignorato e occultato le prove più scomode, con l'obiettivo di mantenere saldo lo status quo della teoria evolutiva. Ciò che emerge è che con ogni probabilità non è mai esistita un'evoluzione del genere umano dall'Australopiteco all'Homo sapiens, ma che al contrario uomini e ominidi hanno da sempre coesistito sulla terra e che quindi la teoria evoluzionistica della vita sul nostro pianeta, su cui si basano le odierne scienze naturali, non ha alcun fondamento certo.
***
Laurence Gardner: I figli del Graal. La linea di sangue dei veri discendenti di Cristo, l'eredità di Maria Maddalena e i segreti del Codice da Vinci.
Edizioni Newton & Compton
Dopo il successo della Linea di sangue del Santo Graal , best seller che per primo indagò sulla vera storia di Maria Maddalena e sul suo rapporto con Gesù, portando alla luce temi controversi, ripresi anche dal Codice da Vinci di Dan Brown, e scatenando un acceso dibattito, Gardner continua le sue ricerche proponendoci un nuovo entusiasmante e incredibile lavoro. In questo libro, l'autore studia a fondo la figura di Maddalena come consorte di Cristo e madre dei suoi eredi, analizzando il modo in cui essa è stata ritratta dalla letteratura e dall'arte figurativa. Fin dal Medioevo, infatti, molte opere scultoree e pittoriche sono state dedicate a Maria Maddalena, molto più che ad altre figure classiche dei Testi Sacri. Tuttavia, la donna viene spesso ritratta in contesti e ambienti mai menzionati dai Vangeli: per esempio, mentre predica alle folle, oppure accompagnata da un bambino, o, ancora, incinta. Gardner fornisce documentazioni sulla reale identità di Maddalena e sul suo matrimonio con Gesù, ma anche sul suo legame con i Templari e sulla sua relazione con il Sacro. Emerge così tutta una serie di informazioni omesse dalla Bibbia, come l'esilio di Maddalena dalla Giudea in seguito alla minaccia di arresto e la persecuzione dei suoi eredi. I figli del Graal approfondisce, interpreta e supera molte delle questioni sollevate dal Codice da Vinci , rivelando episodi drammatici deliberatamente tralasciati dalla tradizione cristiana.
.
|